top of page

la storia e luoghi da visitare

MANDURIA

“La Città del Vino Primitivo”

Visitare Manduria, cosa vedere nel centro storico. La Chiesa Matrice della SS. Trinità, il Ghetto Ebraico e il Museo del Vino Primitivo. Visita al Parco Archeologico delle Mura Messapiche. Passeggiata alla Riserva Naturale.

STORIA

Visitare Manduria, cosa vedere nel centro storico. La Chiesa Matrice della SS. Trinità, il Ghetto Ebraico e il Museo del Vino Primitivo. Visita al Parco Archeologico delle Mura Messapiche. Passeggiata alla Riserva Naturale. 

Manduria si trova in provincia di Taranto, nell’alto Salento Ionico.

Manduria si trova a circa 10 chilometri dalla costa tarantina ed è la destinazione ideale per concedersi una vacanza culturale e allo stesso tempo avere il mare a portata di mano. È quindi un’ottima base d’appoggio per muoversi alla scoperta delle spiagge più belle del Salento. A breve distanza si raggiungono San Pietro in Bevagna, Monaco Mirante, Campomarino di Maruggio e la gettonata Punta Prosciutto.

STORIA DEL VINO PRIMITIVO

In via Fabio Massimo si può visitare il Museo della Civiltà e del Vino Primitivo, allestito nelle antiche cantine ottocentesche della cittadina. 

All’interno sono state ricostruite tipiche ambientazioni rurali con gli oggetti della vita quotidiana, gli strumenti per la lavorazione del vino e gli attrezzi delle antiche cucine.

È possibile prenotare una degustazione di Vino Primitivo e di prodotti tipici del territorio.

LE NOSTRE SPIAGGE

Fazione costiera di Manduria, Torre Colimena è il luogo ideale per godersi il mare salentino lontani dal caos delle destinazioni più blasonate, anche in alta stagione.

La spiaggia a ridosso delle Dune è sabbiosa, ampia e ad accesso libero, l’acqua ha colori caraibici. Le dune sono protette da arbusti, ginestre e mirto e conducono in spiaggia attraverso pontili e passerelle realizzati per preservare l’ambiente circostante. 

Chi vuole praticare un’escursione naturalistica, può dirigersi alle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale.

La riserva si sviluppa nell’entroterra nella zona del Bosco dei Cuturi e sul litorale di Manduria nell’area delle saline e delle dune di Torre Colimena, habitat di numerose specie di uccelli migratori come gru, cigni, oche selvatiche, l’airone rosso, l’airone bianco e il picchio.

È possibile noleggiare biciclette e partecipare a passeggiate naturalistiche per andare alla scoperta della Riserva Naturale della Salina e del Sentiero dei Fenicotteri.

​

PARCO ARCHEOLOGICO DELLE MURA MESSAPICHE

Il Parco delle Mura Messapiche di Manduria è un sito di grande rilevanza storico-archeologica a livello nazionale.

Circondato da una triplice cinta muraria megalitica, il parco ospita il cosiddetto Fonte Pliniano ossia un’opera che in origine serviva per l’approvvigionamento idrico.

Inoltre è possibile visitare la necropoli con più di 2000 tombe messapiche risalenti al VI-V sec a.C. e la chiesa rupestre di San Pietro Mandurino.

La cappella sotterranea dell’edificio conserva antichi affreschi raffiguranti santi eremiti venerati dai monaci Basiliani.

bottom of page